Through Integration of Pharmacology And Clinical Know-How
CRC - Centro Ricerche Cliniche di Verona
The Centro Ricerche Cliniche di Verona (CRC) was founded in 2005 and is located in the G.B. Rossi General Hospital. It is owned and operated by The Verona University Hospital and Verona University.
Our mission is to assist both commercial and non-profit research organizations in early clinical drug development. The objectives of the CRC are to:
Conduct Phase I and Proof-of-Concept clinical trials to the highest standards of quality and with rapid turn-around;
Support the development of interdisciplinary scientific collaboration;
Share facilities and know-how with private or public organizations involved in pharmacological research;
The CRC specialises in designing and executing Proof-of-Concept studies using targeted populations, state-of-the-art technology and human disease.
A full range of Clinical Pharmacology services is also provided (e.g. single/multiple ascending dose, drug-drug interaction, pharmacokinetics, food effects, bioequivalence) by means of an in-house Clinical Pharmacology Unit, equipped to the highest standards and operating in close connection with specialist intensive care expertise in Cardiology, Anaesthesiology, Internal Medicine, Surgery and Neurology.
The CRC is in full compliance with International Good Clinical Practice (GCP) standards and is Certified according to the UNI EN ISO 9001:2008 standard; transition to the 9001:2015 ISO standard has been completed in 2018.
The CRC Quality Management System (QMS) comprises our mechanisms for ensuring that all our services are performed to the highest ethical standards, conform to all regulatory requirements and satisfies contractual obligations.
We continually improve the effectiveness of its QMS through a systematic approach, starting from defining and planning strategy and objectives in order to standardize implementation and compliance by a defined Quality Policy and procedures, checking effectiveness and compliance by QA, QC, Management Review, data and project review, audits and customer survey results.
Il Centro Ricerche Cliniche di Verona srl (CRC) e’ una società controllata dall’AOUI di Verona
e dall’Università degli Studi di Verona e occupa circa 1.000 m2 all’ottavo piano del Policlinico G.B. Rossi.
CRC è stato fondato nel 2005 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di nuovi farmaci
principalmente supportando i ricercatori nella conduzione di studi clinici di fase precoce in pazienti
e volontari sani.
In particolare, per fronteggiare il numero crescente di trial con volontari sani
stiamo cercando medici con almeno 5 anni di esperienza, per coprire turni di guardia notturni
e festivi, da inserire con contratto libero professionale.
I medici interessati potranno inviare il loro CV a info@crc.vr.it
12/09/2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, maschi e femmine,
iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, di età tra i 18 anni e i 50 anni,
non fumatori, con un IMC (Indice di Massa Corporea) compreso tra 18 e 28,
non gravidanza o allattamento se donne,
che non abbiano partecipato a studi clinici nei 6 mesi precedenti per valutare
la farmacocinetica, la sicurezza e la tollerabilità locale di dosi singole di Midazolam
spray nasale in soggetti sani.
Se sei interessato/a, chiama il numero 045/8126615 dalle 9 alle 15 (fuori orario lascia un messaggio)
o scrivi una mail a volontari@crc.vr.it e chiedi dello studio MDZ-NS-22
08/08/2023
Lavora con noi - Work with us
Il CRC necessita di n. 1 Project Manager Junior in supporto alle attività di ricerca
finalizzate allo sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Borsa di studio;
Durata: 12 (diodici) mesi;
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando per Borsa di studio e domanda
Se sei interessato/a invia il tuo CV via pec all’indirizzo: crc.vr@pec.it,
a mezzo raccomandata a/r, via mail a info@crc.vr.it o brevi manu, entro le 17,30
di venerdì 25 agosto 2023.
30/05/2023
GRAd-COV2 vaccine provides potent and durable humoral and cellular immunity to SARS-CoV-2 in randomized placebo-controlled phase 2 trial
Il Dr Milleri, Direttore Medico Scientifico del Centro Ricerche Cliniche di Verona srl (CRC), annuncia con soddisfazione la pubblicazione dell’articolo, di cui è co-autore:
"GRAD-COV2 VACCINE PROVIDES POTENT AND DURABLE HUMORAL AND CELLULAR IMMUNITY TO SARS-COV-2 IN RANDOMISED PLACEBO-CONTROLLED PHASE 2 TRIAL (COVITAR)”.
...
L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine ed espone i risultati dello “Studio
di fase II, randomizzato, stratificato, cieco all’osservatore e controllato con placebo per valutare
l'efficacia, la sicurezza e l'immunogenicità del vaccino GRAd-COV2 negli adulti di età pari
o superiore a 18 anni”.
Lo studio è stato effettuato in circa 24 centri internazionali, tra cui il CRC,
dove tra marzo e aprile 2021 hanno ricevuto il vaccino 917 volontari sani.
La sperimentazione è stata promossa da Reithera, l’azienda italiana che ha sviluppato
Grad-Cov2, il vaccino anti COVID-19 messo a punto modificando un virus esistente in natura,
isolato dal gorilla e appartenente alla famiglia degli adenovirus. L’adenovirus è stato attenuato
per impedirne la riproduzione una volta iniettato nell’organismo umano.
In questo virus è stata inserita l’informazione genetica necessaria per far produrre un componente
di SARS-CoV-2, definita proteina “Spike”. La produzione di questa proteina nel corpo umano avrebbe
dovuto stimolare la generazione di anticorpi anti-proteina e di linfociti T per impedire l’infezione
da SARS-CoV-2, se la persona vaccinata fosse stata in seguito a contatto con il virus.
Una singola somministrazione intramuscolare in volontari sani all'interno di uno studio di fase 1 condotto
al CRC e allo Spallanzani di Roma ha indotto una risposta immunitaria umorale e cellulare
potente e duratura . Il vaccino inoltre è stato ben tollerato con un profilo di sicurezza simile
in termini di qualità e gravità a quello di altri vaccini genetici COVID-19.
Tali risultati sono stati confermati nello studio di fase 2, dove è stato confrontato un regime a
due dosi rispetto a un regime monodose di GRAd-COV2.
Questi dati clinici rilevanti nell'uomo sono di interesse più generale per approfondire la comprensione
delle caratteristiche immunologiche di questa tipologia di vaccini innovativi che hanno finalmente
dimostrato tutto il loro potenziale nella pandemia di COVID-19, ma che hanno applicazioni molto più
ampie per futuri patogeni emergenti o per l'immunoterapia del cancro.
Un ringraziamento particolare va ai volontari sani che hanno partecipato a questo studio per contribuire alla ricerca clinica sui vaccini anti-Covid19.
Il CRC necessita di n. 1 Regulatory Specialist in supporto alle attività di ricerca
finalizzate allo sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Borsa di studio;
Durata: 10 (dieci) mesi;
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando per Borsa di studio e domanda
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 26 maggio 2023.
27/04/2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, tra i 18 e i 60 anni. Non fumatori, vaccinati per Covid19,
che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi per
una ricerca con farmaci anti-ipertensivi.
L’impegno consiste in:
Visita di screening;
Tampone naso-faringeo per SARS-Cov2 prima dei periodi di permanenza al CRC;
Periodo 1: permanenza al CRC per 3,5 giorni e poi tornerà per un prelievo al mattino per 2 volte;
Pausa di 2 settimane circa;
Periodo 2: uguale al periodo 1;
Visita di fine studio.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.
Chiama il numero 045/8126615 dalle 9 alle 15 (fuori orario lascia un messaggio)
o scrivi una mail a volontari@crc.vr.it e chiedi dello studio ZOF_AMLO_02.
21/04/2023
Lavora con noi - Work with us
Il CRC necessita di assumere n.1 Supporto Amministrativo per le attività di gestione
amministrativa e finanziaria per la realizzazione di studi clinici.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: apprendistato livello 4°;
Durata: 36 (trentasei) mesi;
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando per Borsa di studio e domanda
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 5 maggio 2023.
03/03/2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, maschi e femmine, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, di età tra i 18 e i 60 anni, NON FUMATORI o ex fumatori da almeno 3 mesi, normopeso, di etnia caucasica,
con accesso venoso sufficiente a consentire i prelievi di sangue, che non abbiano donato sangue negli ultimi 3 mesi
e che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi.
A ciascun partecipante sarà richiesto questo impegno di tempo:
Visita di screening di circa 3-4 ore (al mattino a digiuno).
4 periodi di studio, ciascuno di 2 notti e 1 giorno intero al CRC, con ritorno alla sera per un prelievo 12 ore dopo l’orario dell’uscita mattutina.
Il giorno dell’entrata di ciascun periodo lei dovrà fare un tampone antigenico per SARS-Cov2
Visita di fine studio (7 gg ±2 dopo l’ultimi periodo di studio)
Questo schema è previsto per 4 periodi in totale.
La forma farmaceutica è la compressa.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.