11/10/2024
|
Lavora con noi - Work with us
19 dicembre 2024
Il CRC necessita di n. 1 Administrative and financial Support.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
-
Tipologia: contratto a tempo determinato livello 4°;
- Durata: 12 (dodici) mesi;
-
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Requisiti:
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Adattabilità ad un ambiente dinamico;
- Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione;
- Buona capacità organizzativa;
- Livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto: Livello intermedio B1;
- Buona conoscenza del pacchetto microsoft office.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it
entro le 17,30 di venerdì 17 gennaio 2025.
|
Dicembre 2024
|
Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari e pazienti che hanno collaborato con noi in questo 2024.
|
27/11/2024
|
Lavora con noi - Work with us
il CRC necessita di n. 1 Regulatory Specialist in supporto alle attività di ricerca
finalizzate allo sviluppo di nuove terapie
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
-
Tipologia: Borsa di studio;
- Durata: 12 (dodici) mesi;
-
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Requisiti:
- Flessibilità, capacità organizzative, precisione e riservatezza;
- Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
- Conoscenza del pacchetto office: word, excel, outlook;
- Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link::
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it
entro le 17,30 di venerdì 20 dicembre 2024.
|
11/10/2024
|
Lavora con noi - Work with us
il CRC necessita di n. 1 Administrative and financial Support.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
-
Tipologia: contratto apprendistato professionalizzante con qualifica finale IV livello;
- Durata: 36 (trentasei) mesi;
-
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Requisiti:
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Adattabilità ad un ambiente dinamico;
- Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione;
- Buona capacità organizzativa;
- Livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto: Livello intermedio B1.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link::
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it
entro le 17,30 di venerdì 25 ottobre 2024.
|
05/08/2024
|
Lavora con noi - Work with us
Il CRC necessita di N. 1 Project Manager Junior in supporto alle attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
- Tipologia: contratto a tempo determinato livello 3°;
- Durata: 12 (dodici) mesi;
- Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Requisiti:
- Attitudine alla ricerca scientifica e senso etico nel lavoro;
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Adattabilità ad un ambiente dinamico;
- Abilità nel comunicare oralmente, per iscritto e nel gestire una presentazione;
- Buona capacità organizzativa;
- Livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto: Livello intermedio B1
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link::
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it
entro le 17,30 di venerdì 23 agosto 2024.
|
5/06/2024
|
8 giugno 2024
Il Comitato Etico Territoriale dell'Area Sud-Ovest Veneto incontra i cittadini
per illustrare le proprie attività e il ruolo dei cittadini nella ricerca clinica
INGRESSO LIBERO A TUTTA LA CITTADINANZA
- RESPONSABILI SCIENTIFICI: Roberto Leone, Michele Gangemi, Francesca Venturini
- DIPARTIMENTO: Diagnostica e Sanità Pubblica
- SEDE: Aula T3 del Polo Didattico G. Zanotto dell'Università di Verona
- OBIETTIVI: Informazione alla cittadinanza sull'importanza della ricerca clinica nello sviluppo dei farmaci
Il CET (Comitato Etico Territoriale) ha deciso di presentarsi alla cittadinanza e agli operatori sanitari per condividere
il proprio percorso e spiegare i meccanismi della ricerca clinica in Italia, allo scopo di
aumentare il coinvolgimento della popolazione, di una ricerca clinica partecipata.
|
23/05/2024
|
Informazioni sull'indagine clinica MaSQue 2028-601-008
Questa indagine clinica è un'indagine clinica in aperto sulla sicurezza e sull'efficacia
delle iniezioni intradermiche di gel iniettabile ELAPR002f nel miglioramento di diverse
caratteristiche della qualità della cute in adulti sani. Un'indagine clinica in aperto è
un'indagine clinica in cui sia i partecipanti allo studio clinico sia il personale dello studio
clinico sono a conoscenza del trattamento somministrato. A tutti i partecipanti idonei viene
somministrato il gel iniettabile ELAPR002f nelle guance.
Gli attributi di qualità della cute analizzati sono in presenza di linee sottili,
texture della cute, elasticità, tono della cute e dimensione dei pori. Con il passare del tempo,
invecchiamento e fattori ambientali influenzano la struttura e la funzione della pelle,
cambiandone le proprietà elastiche e provocando un invecchiamento visibile.
L'indagine clinica valuterà la sicurezza e l'efficacia del gel iniettabile ELAPR002f
sulla base delle valutazioni dello sperimentatore e delle risorse dei partecipanti. Saranno misurati fattori
quali la dimensione dei pori, il tono della pelle, l'elasticità, lo spessore e la densità.
Se accetta di partecipare, la Sua salute sarà attentamente monitorata e la Sua privacy sarà tutelata.
Lo studio è condotto presso l'Ospedale Borgo Roma sotto la responsabilità del Dott. Bertossi. Per qualsiasi altro chiarimento, puoi telefonare dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 17.00 al telefono
+39 045 8126619
oppure scrivere all'indirizzo:
protocollopelleverona@gmail.com
|