Il CRC necessita di n. 1 Regulatory Specialist in supporto alle attività di ricerca
finalizzate allo sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Borsa di studio;
Durata: 10 (dieci) mesi;
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando per Borsa di studio e domanda
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 26 maggio 2023.
27/04/2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, tra i 18 e i 60 anni. Non fumatori, vaccinati per Covid19,
che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi per
una ricerca con farmaci anti-ipertensivi.
L’impegno consiste in:
Visita di screening;
Tampone naso-faringeo per SARS-Cov2 prima dei periodi di permanenza al CRC;
Periodo 1: permanenza al CRC per 3,5 giorni e poi tornerà per un prelievo al mattino per 2 volte;
Pausa di 2 settimane circa;
Periodo 2: uguale al periodo 1;
Visita di fine studio.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.
Chiama il numero 045/8126615 dalle 9 alle 15 (fuori orario lascia un messaggio)
o scrivi una mail a volontari@crc.vr.it e chiedi dello studio ZOF_AMLO_02.
21/04/2023
Lavora con noi - Work with us
Il CRC necessita di assumere n.1 Supporto Amministrativo per le attività di gestione
amministrativa e finanziaria per la realizzazione di studi clinici.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: apprendistato livello 4°;
Durata: 36 (trentasei) mesi;
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 5 maggio 2023.
Il CRC necessita di assumere n.1 infermiera/e per le attività di ricerca, finalizzate allo
sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Contratto a tempo determinato livello 3°;
Durata: 12 (dodici) mesi;
Orario di lavoro: Tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 14 aprile 2023.
03/03/2023
STIAMO CERCANDO
volontari sani, maschi e femmine, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, di età tra i 18 e i 60 anni, NON FUMATORI o ex fumatori da almeno 3 mesi, normopeso, di etnia caucasica,
con accesso venoso sufficiente a consentire i prelievi di sangue, che non abbiano donato sangue negli ultimi 3 mesi
e che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi.
A ciascun partecipante sarà richiesto questo impegno di tempo:
Visita di screening di circa 3-4 ore (al mattino a digiuno).
4 periodi di studio, ciascuno di 2 notti e 1 giorno intero al CRC, con ritorno alla sera per un prelievo 12 ore dopo l’orario dell’uscita mattutina.
Il giorno dell’entrata di ciascun periodo lei dovrà fare un tampone antigenico per SARS-Cov2
Visita di fine studio (7 gg ±2 dopo l’ultimi periodo di studio)
Questo schema è previsto per 4 periodi in totale.
La forma farmaceutica è la compressa.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.
Il CRC necessita di assumere n.1 infermiera/e per le attività di ricerca, finalizzate allo
sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Contratto a tempo determinato livello 3°;
Durata: 12 (dodici) mesi;
Orario di lavoro: Tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 17 marzo 2023
.
11/01/2023
RESULTS OF THE COVID-eVax PHASE 1 CLINICAL STUDY
Dr Milleri, Scientific Medical Director of the Centro Ricerche Cliniche di Verona srl, is pleased to announce the publication of the article "A first-in-human trial on the safety and immunogenicity of COVID-eVax, a cellular response-skewed DNA vaccine against COVID-19," which he co-authored.
...
The article was published in the journal Molecular Therapy, specialized in advanced genetic research, and sets out the results of the clinical study "PHASE I/II STUDY TO EVALUATE THE SAFETY AND IMMUNOGENICITY OF COVID-eVAX, A PLASMID DNA VACCINE CANDIDATE FOR COVID-19 IN ADULT HEALTHY VOLUNTEERS". The study was carried out between February and December 2021 in four major Italian clinical research centers: the National Cancer Institute, IRCCS, Fondazione G. Pascale, Naples; the University Milano-Bicocca/Ospedale San Gerardo, Monza; INMI Lazzaro Spallanzani, Rome; and Centro Ricerche Cliniche di Verona srl - CRC.
The clinical trial was funded by Takis and Rottapharm Biotech, the two Italian companies that developed COVID-eVax, the first COVID-19 DNA platform-based vaccine to reach clinical development in Europe. The purpose of the study was to test whether the investigational vaccine could be safe and effective in preventing coronavirus (SARS-COV-2) infection, which can cause COVID-19 disease.
The COVID-eVax vaccine was administered with an intramuscular injection, into the upper arm (deltoid muscle) via an instrument equipped with 4 electrodes, which allow a procedure called "electroporation," that is, the application of an electric field that causes the vaccine to enter the cells.
The study found that COVID-eVax was well tolerated and induced an immune response (antibodies and/or T-binding cells) in up to 90% of healthy volunteers at the highest dose. However, the vaccine did not induce antibodies with activity capable of blocking the virus, while T-cell (lymphocyte) mediated immunity was particularly relevant. This T-cell-mediated immunological response adds significant information to the DNA vaccine platform and should be evaluated in further studies for its protective capacity and potential utility in other therapeutic areas, such as oncology. T cells could indeed act selectively against cancer cells.
Special thanks go to the healthy volunteers who participated in this study, foregoing the national vaccination campaign, to contribute to clinical research on anti-Covid19 vaccines.
Il CRC necessita di assumere n.1 infermiera/e per le attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuove terapie;
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: contratto a tempo determinato livello 3°;
Durata: 12 (dodici) mesi;
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando di selezione e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
Se sei interessato/a invia il tuo CV a info@crc.vr.it entro le 17,30
di venerdì 27 gennaio 2023
.
22/12/2022
Lavora con noi - Work with us
Il Centro Ricerche Cliniche ricerca infermieri/e in libera professione a chiamata per collaborare nella realizzazione di studi clinici.
1. BANDO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE DI N. 1 INFERMIERA/E
per la realizzazione di studi clinici
Il CRC necessita di assumere n.1 Infermiera/e per le attività di ricerca finalizzate allo
sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: contratto a tempo indeterminato livello 3°;
Durata: na
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di venerdì 16 dicembre 2022.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
2. BANDO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE DI N. 1 PROJECT MANAGER JUNIOR
per la realizzazione di studi clinici
Il CRC necessita di assumere n.1 PM Junior per le attività di ricerca finalizzate
allo sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: contratto a tempo determinato livello 3°;
Durata: 12 mesi
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di venerdì 16 dicembre 2022.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
3. BANDO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE DI N. 1 STUDY COORDINATOR
per la realizzazione di studi clinici
Il CRC necessita di assumere n.1 Study coordinator per le attività di ricerca finalizzate allo
sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: contratto a tempo determinato livello 3°;
Durata: 12 mesi
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di venerdì 09 dicembre 2022.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
4. BANDO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE DI N. 1 STUDY COORDINATOR
per la realizzazione di studi clinici
Il CRC necessita di assumere n.1 Study coordinator per le attività di ricerca finalizzate allo
sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: contratto a tempo determinato livello 4°;
Durata: 12 mesi
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di venerdì 16 dicembre 2022.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
5. BANDO DI SELEZIONE PER ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO per N. 1 INFERMIERA/E
per la realizzazione di studi clinici
Il CRC necessita della collaborazione di n. 1 infermiera/e per le attività di ricerca
finalizzate allo sviluppo di nuove terapie.
L’assunzione avrà le seguenti caratteristiche:
Tipologia: Borsa di studio;
Durata: mesi 6 (sei)
Orario di lavoro: tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40
(quaranta).
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di venerdì 16 dicembre 2022.
Per conoscere i requisiti e le competenze, potete consultare il bando e la domanda, disponibili a questo link:
Bando e domanda di assunzione
22/11/2022
Risultati dello studio clinico con VITAMINA D.
Nell’inverno 2017-2018 è stato effettuato lo studio clinico DIBA/11 presso il Centro Ricerche Cliniche di Verona, con Sperimentatore Principale il Dr Stefano Milleri,
in collaborazione con l’Unità operativa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, guidata dal Prof. Rossini.
Il titolo della sperimentazione era: “Studio randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, per confrontare la farmacocinetica e la farmacodinamica di DIBASE®, somministrato per via orale, in dosi ripetute, giornaliere, settimanali e ogni due settimane, a volontari sani maschi e femmine”.
Si tratta di una ricerca con 3 schemi di dosaggio per l'integrazione di colecalciferolo (vitamina D), che ha coinvolto 75 individui sani, ma carenti di vitamina D (25OHD di base < 20 ng/mL).
Questo studio ha portato negli anni alla pubblicazione dei risultati in 3 articoli sulla rivista Nutrients, che vi invitiamo a consultare ai seguenti link:
Per chi fosse in difficoltà a leggere le pubblicazioni in inglese, riassumiamo di seguito le caratteristiche principali dello studio e le conclusioni dei 3 articoli.
Riassunto risultati Studio DIBA/11
Come sempre, il CRC ringrazia i volontari che hanno partecipato a questo studio contribuendo all’approfondimento delle conoscenze farmacologiche sulla vitamina D.
28/09/2022
The results of RT-CoV-2, a phase 1 clinical trial.
The Centro Ricerche Cliniche di Verona is pleased to announce the results of RT-CoV-2, a phase 1 clinical trial, with the publication in the journal npj Vaccines (nature.com)
of the article "Safety and immune response kinetics of GRAd-COV2 vaccine: phase 1 clinical trial results", of which Dr
Stefano Milleri is co-author.
The CRC sincerely thanks all volunteers who, between September 2020 and May 2021, took part in this study, leading to new important discoveries.
Il Centro Ricerche Cliniche di Verona è soddisfatto di annunciare la collaborazione con la Lega Italiana Ricerca Huntington-LIRH attraverso SELECT-HD, uno studio clinico di Fase 1b/2a per studiare il farmaco sperimentale WVE-003 in pazienti adulti con #huntingtondisease precoce.
Lo studio è promosso da Wave Life Sciences: WVE-003-001 Studio di Fase 1b/2a multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su WVE-003 somministrato per via intratecale a pazienti affetti da malattia di Huntington
La strategia di questa molecola è unica e originale, come 'allele selettivo': significa che mira a ridurre solo i livelli di proteina di Huntington mutata, lasciando quasi intatta quella sana.
Lo studio è iniziato nel 2021 in Australia, Germania, Polonia e Regno Unito per poi estendersi a Canada, Danimarca, Francia, Spagna e, recentemente, Italia.
Anche il CRC sta reclutando i pazienti, partecipando attivamente a questo progetto da giugno 2022.
È indetto un concorso, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 Project Manager con inizio previsto Settmbre 2022.
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di lunedì 05 settembre 2022>.
24/08/2022
È indetto un concorso, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 Regulatory Specialist con inizio previsto Settmbre 2022.
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di lunedì 05 settembre 2022.
27/05/2022
CRC indice un bando di selezione per Borsa di Studio per N. 1 Biologo/a – Tecnico di Laboratorio per la realizzazione di studi clinici.
Borsa di Studio con la durata di mesi 12 (dodici) ed orario di lavoro a tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Se sei interessato/a invia la tua domanda di ammissione corredata della documentazione richiesta via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di venerdì 10 giugno 2022.
25/05/2022
È indetto un concorso per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato con inizio previsto entro agosto 2022, ai sensi
del CCNL - Terziario (Confcommercio), di n. 2 infermiere/i per lo svolgimento di mansioni finalizzate a supportare la realizzazione
di studi clinici al fine di sviluppare nuove terapie.
La sede di lavoro sarà il presso CRC - Policlinico G.B.Rossi (VR). La data di inizio di cui sopra potrà subire variazioni,
correlate al processo di selezione.
17/05/2022
Convivio & Pit Onlus presentano:
L’oncologia di Verona, progetto Convivio e Pit Onlus incontrano la città.
Verona, Venerdì 20 Maggio 2022
Incontro pubblico dalle ore 15:00 alle 19:30
presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia,
Piazza Bra, 1 - Verona.
Save the date
10/05/2022
CRC indice un bando di selezione per Borsa di Studio per N. 1 Project Manager Junior per la realizzazione di studi clinici.
Per la partecipazione alla selezione è necessario il possesso della laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche,
Biologia o affini.
02/05/2022
CRC indice un bando di selezione per Borsa di Studio per N. 1 Biologo/a – Tecnico di Laboratorio per la realizzazione di studi clinici.
La Borsa di Studio con la durata di mesi 12 (dodici) ed orario di lavoro a tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Se sei interessato/a invia il tuo CV via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di lunedì 16 maggio 2022.
02/05/2022
CRC indice un bando di selezione per Borsa di Studio per N. 1 Farmacista per la realizzazione di studi clinici.
La Borsa di Studio con la durata di mesi 12 (dodici) ed orario di lavoro a tempo pieno per un numero di ore settimanali pari a 40 (quaranta).
Se sei interessato/a invia il tuo CV via pec all'indirizzo: crc.vr@pec.it,
oppure a mezzo raccomandata a/r o brevi manu entro le ore 17.30 di lunedì 16 maggio 2022.
30/03/2022
È indetto un concorso, per l’assunzione di n.1 infermiere con contratto di apprendistato professionalizzante per il conseguimento della qualifica di infermiera di ricerca, livello 3°, della durata di 36 (trentasei) mesi, a tempo pieno.
Se sei interessato/a invia il tuo CV a: info@crc.vr.it
28/02/2022
Il CRC necessita di assumere n. 1 unità da impiegare nelle attività di ricerca finalizzate
allo sviluppo di nuove terapie per il trattamento della Fibrosi Cistica.
Invia la domanda entro le ore 17:30 di venerdì 03/04/2022
17/01/2022
Il CRC aggiorna il suo Codice Etico per allinearsi al Modello Organizzativo 231..
Lo scopo di questo documento è quello di presentare i principi di eticità, correttezza, integrità e trasparenza cui dobbiamo attenerci in tutte le nostre attività.
Il documento è disponibile anche alla pagina About > Code Of Ethics.
20/12/2021
Study iONCTURA results.
Stefano Milleri has presented results from a healthy volunteer study showing that IOA-289,
our novel #Autotaxin inhibitor,
lowered circulating levels of #LPA,
a blood-based biomarker of autotaxin inhibition, in a dose-dependent manner.
Compelling preclinical data show IOA-289 reduces tumor burden in mouse pancreatic cancer models.
This supports the decision to advance IOA-289 into clinical studies in
#pancreaticcancer
, a malignancy typically characterized by a fibrotic and immune excluded phenotype.
Importantly, LPA levels have been shown to correlate with circulating CA19-9, a clinical biomarker of pancreatic cancer progression, providing a strong rationale for a biomarker-evaluable-response in this study.
The data on IOA-289 have been presented in a poster (P131) entitled “Translating a novel autotaxin inhibitor from preclinical proof of concept in pancreatic cancer to a biomarker response in human subjects”. The poster is available here.
(click HERE to read the document)
12/11/2021
STIAMO CERCANDO volontari sani, maschi, tra i 18 e i 55 anni, normopeso, non fumatori, che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 6 mesi
che non abbiano donato sangue nell’ultimo mese, per partecipare a una ricerca clinica per confrontare due dosaggi diversi dello stesso farmaco.
L’impegno consiste in:
Visita di screening
Permanenza al CRC per circa 4 giorni di studio (dalla sera del giorno -2 alla mattinata del giorno 2)
Assunzione del farmaco a casa per 3 giorni
Ritorno al CRC per altri 3 giorni (dalla sera del giorno 6 alla mattina del giorno 8) – possibile ritorno al giorno 9
Questo schema si ripete un’altra volta (2 periodi totali). La forma farmaceutica è la supposta.
Per il tempo e l’impegno richiesti è prevista un’indennità adeguata.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione sul vaccino GRAd-COV2 sperimentato al CRC in uno studio di fase I in volontari sani adulti e sopra i 65 anni..
Leggi la pubblicazione
11/10/2021
CRC sarà impegnato nel promuovere e gestire 2 studi clinici multicentrici in ambito oncologico in collaborazione con UOC diretta dal Prof. Michele Milella.
A tale scopo ricerca una figura di Project Manager.
Pubblichiamo i risultati dello studio di Fase I svolto al CRC con somministrazione degli anticorpi monoclonali MAD0004J08 per neutralizzare l’infezione da Sars-Cov2.
Continua la Fase I della sperimentazione con il vaccino anti-Covid19 chiamato Covid e-vax di Takis.
Il reclutamento per questo studio è chiuso.
24/03/2021
Covid19: la cura possibile
- Anticorpi monoclonali contro il Covid, via ai test sull’uomo in Italia - La Fase I è in corso anche al Centro Ricerche Cliniche di Verona
Apri il link per leggere l'articolo
- La Fondazione Toscana Life Sciences ha messo a punto il principio attivo, Menarini ha curato la produzione, ora la parola allo Spallanzani e al centro Ricerche Cliniche di Verona. Apri il link per leggere l'articolo
19/03/2021
Anche al CRC è in corso la Fase II della sperimentazione del vaccino Grad-Cov2
E' iniziata a Verona la sperimentazione del vaccino GRAd-COV2.
10/09/2020
Al via al Centro di Ricerche Cliniche di Verona la sperimentazione del nuovo vaccino GRAd-COV2 di ReiThera.
Il Rettore dell’Università di Verona Prof. Nocini e il Direttore del CRC Dr. Milleri annunciano con entusiasmo la sperimentazione.
31/08/2020
Covid-19
Lunedì 7 settembre inizia anche a Verona la somministrazione del vaccino tutto italiano.
03/08/2020
Start of clinical study with GRAd-COV2 vaccine
We are pleased to announce the start of the RT-CoV-2 clinical trial to evaluate the safety and efficacy of the new vaccine to prevent SARS-CoV-2 infection. The study is aimed at healthy subjects aged 18 to 55 years and 65 to 85 years.
CRC has received a special thanks from INCYTE for the INCB54828-302 study team in progress at CRC. The Verona Center has distinguished itself for the recruitment of patients.